STRUTTURE E SERVIZI
		
NEL PORTO BUNARINA 
		
 
- Ormeggi in acqua
 
- Reception
 
- Assistenza all`ormeggio
 
- Aqua ed elettricità
 
- Servizi igienici
 
- Gru
 
- Parcheggio
 
- Deposito dei rifiuti
 
- Buffet Bunarina
 
- Club subacqueo
 
- Club velico
 
- Charter
 
DEI DINTORNI 
		

- spiagia ... 10 m
 
- restaurants ... 50 m
 
- distributore di benzina ... 0,10 NM
 
- negozio ... 50 m
 
- fermata degli autobus ... 20 m
 
- bancomat ... 50 m
 
- albergo ... 50 m
 
- wellness ... 50 m
 
- farmacia ... 1,6 km
 
- negozio di nautica ... 2,5 km
 
- città vecchia di Pola, riva ... 4,1 km
 
- Wibitparco acquatico gonfiabile ... 200 m
 
- salone da parrucchiere ... 1,9 km
 
ZONA NAUTICA
		La zona nautica del porto comprende la banchina D, i pontili 7, 8, 9, 10, 11 e 1T, e temporaneamente anche la banchina B dedicata alle piccole unità da diporto nel periodo dal 01/05 al 31/10.
Contrassegnata con il colore rosso nel disegno.
290 ormeggi nautici disponibili.
ZONA COMUNALE
		L’ordine di priorità per ottenere un ormeggio permanente è regolato dall’articolo 5 del Regolamento sui criteri per la determinazione della destinazione d’uso delle singole parti del porto aperte al traffico pubblico di interesse regionale e locale (GU numero 94/07), mentre il Regolamento Interno governa la disposizione degli ormeggi assegnati.
Contrassegnata con il colore blu nel disegno.
Un totale di 300 ormeggi comunali.
BANCHINA OPERATIVA
		A prescindere dall’attività che svolgono, all’entrata e all’uscita dal porto tutti i natanti e le imbarcazioni devono richiedere il permesso di accesso in porto dall’Autorità portuale di Pola – Bunarina. Fanno eccezione natanti e imbarcazioni sportive e da pesca, unità da trasporto passeggeri e servizio taxi, e le imbarcazioni munite di contratto di ormeggio nel porto. Nel Regolamento Interno sono definiti i criteri per l’utilizzo dell’area operativa del porto.
Contrassegnata con il colore giallo nel disegno.
															